![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcRY25Ynn3ku11Tg9eGyM-BCiylSLeP9vzSwmA6pFndkI7sicjiSSyJl5KLkDkZJ8IMz2qtKq64oEPddhUfoRtAdb3h70MQWCrjJGVap6UWWDiz4yzI1fLCKu6kvep52f-qsUoX3Ubkrk/s200/salvadanaio.jpg)
Fino a qualche decennio fa, questo animale costitutiva per molte famiglie contadine una abbondante riserva di carne e grasso per combattere il freddo e la fatica (non a caso, fino ai primi del '900, lardo e strutto costavano più del prosciutto e della carne), ma anche una risorsa da utilizzare come merce di scambio in caso di improvvisa necessità economica. Proprio da questa consuetudine è nata, forse tra il XVIII e il XIX secolo, la tradizione di dare ai salvadanai l'aspetto di un maialetto in coccio (metafora di lungimiranza e parsimonia), da rompere o sacrificare per soddisfare un desiderio, organizzare una festa o fare fronte a un'emergenza.
Nessun commento:
Posta un commento