mercoledì 25 maggio 2011

Perché... alcune persone hanno la "r" moscia?

Condividi l' articolo su Facebook La pronuncia scorretta del fonema (ovvero del suono) “r” ha due tipi di origine. La prima è l’inflessione dominante nella zona di origine: per esempio, nelle zone del parmense e dell’alessandrino il fonema “r” risente di influenze dialettali e viene trasmesso e appreso in modo non corretto. Diverso è il caso della “r” gutturale, la cosiddetta “r” moscia. Questo disturbo fonologico è dovuto a una difficoltà di motilità (cioè capacità di movimento) dell’articolazione della lingua. 

Nessun commento:

Posta un commento