martedì 24 maggio 2011
Perché... i vestiti di uomo e donna hanno abbottonature diverse?
Condividi l' articolo su Facebook
Gli uomini cominciarono a usare i bottoni nel Medioevo, di solito cuciti sulla parte destra del vestito: potevano così sbottonarsi più facilmente con la mano sinistra, tenendo libera la destra per l’arma. Le donne, invece, usavano per lo più laccetti o abbottonature senza verso, come i gemelli dei polsini. Nella seconda metà dell’800, quando i bottoni si diffondono anche nel corredo femminile, viene sancita per consuetudine la differenza: gli uomini con la sovrapposizione della parte sinistra del vestito su quella di destra, mentre le donne hanno i bottoni a sinistra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento