mercoledì 16 novembre 2011
Perchè le api muiono dopo aver punto?
Condividi l' articolo su Facebook
E' noto che le api muoiono dopo aver punto, ma ciò avviene solo se la vittima è un mammifero o un uccello, la cui pelle è elastica e si chiude quindi attorno al pungiglione, strappandolo quando l'ape tenta di volare via. Se invece la vittima è, ad esempio un insetto, nel suoi tessuti rigidi il foro è netto e il pungiglione può uscirne.
Perchè il pomodoro si chiama cosi' ?
Condividi l' articolo su Facebook
Quando questo delizioso ortaggio arrivò in Europa dopo la scoperta dell'America aveva forma e colore del tutto diversi da quelli a cui siamo abituati. Era infatti una specie di bacca giallo dorato, quindi pomo d'oro.
perchè le cipolle fanno piangere?
Condividi l' articolo su Facebook
Quando si affetta una cipolla, i tessuti danneggiati rilasciano un enzima che induce la formazione di acidi sulfenici che a loro volta possono trasformarsi sia in composti volatili odorosi, responsabili del caratteristico odore, sia in composti che stimolano la lacrimazione. Nella parte anteriore della cornea dei nostri occhi sono presenti delle terminazioni nervose che rilevano tali sostanze irritanti e sollecitano il nervo ciliare che solitamente invia messaggi di dolore. Il cervello interpreta questa attività nervosa come una sensazione di bruciore provocata da un'irritazione dell'occhio, che in realtà non si verifica, e invia comunque segnali, a livello delle fibre che innervano le ghiandole lacrimali, provocando così una copiosa lacrimazione in grado di lavare le presunte sostanze irritanti.
Perchè il latte è bianco?
Condividi l' articolo su Facebook
Il latte è fatto all'87% da acqua e per il restante 13% da grasso e proteine, tra cui la caseina. Ed è proprio questa sostanza che ci fa vedere il latte bianco opaco anzichè trasparente. Le particelle di caseina sono infatti idrofobe, cioè non si sciolgono nell'acqua, e si aggregano tra loro in strutture sferiche del diametro di un micron dette micelle. Le micelle anzichè assorbire la luce la riflettono, conferendo così al latte il caratteristico colore bianco.
Perchè il sale esalta i sapori?
Condividi l' articolo su Facebook
Il sapore dei cibi, il gusto segue un comportamente complesso. Una volta si pensava che fossero dei recettori (papille) in diverse parti della lingua per ognuno dei cinque sapori fondamentali: salato,dolce,acidulo,amaro e umani (gusto di acido glutammico). Le papille gustative sono in tutta la cavità orale, anche nella parte superiore del palato e per ogni gusto sono in grado di rilevare tutti i gusti basici. Alcuni sono più sensibili ad un gusto particolare rispetto agli altri. Il risultato è che tutti i gusti interagiscono tra di loro esaltando o sopprimendone alcuni a scapito di altri
Perchè la zucca è il simbolo di halloween?
Condividi l' articolo su Facebook
L'usanza di Halloween è legata alla leggenda di Sunny Jack,un pigro ma astuto fattore, sempre propenso a indispettire la gente. Si narra che osò sfidare il diavolo, il quale, terrorizzato, fu costretto a rifugiarsi su un albero. Al fine di impedire che il diavolo discendesse, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Soltanto dopo un lungo battibecco i due giunsero ad un compromesso: in cambio della libertà, il diavolo avrebbe dovuto risparmiare la dannazione eterna a Jack. Durante la propria vita commise tanti peccati che, quando morì, non andò nè in Paradiso e ne all'Inferno così costretto a rimanere sulla terra, colse una zucca , inseri una candela,e ne fece una lanterna. Cominciò da quel momento a girare senza tregua alla ricerca di un luogo di riposo sulla terra. Halloween sarebbe dunque il giorno nel quale Jack, va alla caccia di un rifugio. Gli abitanti di ogni paese sono tenuti ad appendere una lanterna fuori dalla porta per indicare all'infelice anima che la loro casa non è posto per lui.Secondo altre versioni Jack aveva una rapa e non una cipolla con se, fu poi la tradizione popolare a tramandare l'usanza della zucca.
Iscriviti a:
Post (Atom)